BCM Scuola Europea Estetica Massaggio Trucco Milano

La BCM è una prestigiosa scuola sorta il 10 maggio 1967 ad opera del suo fondatore dott. Salvatore Giunta.

Ubicata nel centro di Milano, è divenuta, da tempo, un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono diventare estetisti, truccatori o massaggiatori.

Search
Search
BCM / Corsi della Scuola BCM / Corsi di Trucco

I Corsi di Trucco della Scuola BCM

per diventare Truccatore Professionista

 

In questa pagina puoi  trovare tutti i nostri corsi di Trucco.
I Corsi di Trucco della Scuola BCM sono indicati sia per coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo del Trucco per diventare Truccatori  Professionisti, sia per quanti già nel settore vogliono seguire un percorso di aggiornamento o di specializzazione in uno o in più rami del trucco.

Eravamo nel 1975. Da allora la BCM ha diplomato centinaia e centinaia di allievi, moltissimi dei quali con costanza e perseveranza, con impegno e sacrificio hanno trovato un’occupazione e un lavoro nel mondo del cinema, della televisione, della pubblicità, della moda, dello spettacolo, del teatro, delle riviste di bellezza, ecc.

Il primo corso di Trucco Artistico, dicitura questa nata per la prima volta in BCM, è stato ideato e progettato dalla nostra scuola a metà degli anni settanta. La conduzione del corso viene affidata in quegli anni al truccatore Stefano Anselmo, tuttora rinomatissimo professionista, che è stato anche autore dei primi  libri di trucco pubblicati dalla nostra casa editrice BCM, apparsi per la prima volta nel campo dell’editoria italiana (Il Trucco nella Vita nell’Arte nello Spettacolo, Il Trucco Correttivo 1, Il Trucco Artistico 2, Il trucco e la maschera, libri storici da collezione).

Il corso di Trucco Artistico si arricchisce subito dopo con il primo corso di Effetti Speciali di laboratorio, gestito allora, negli anni ottanta,  da due docenti-pioniere: Elisa Calcinari e Donatella Mondani. (Donatella Mondani insegna tuttora nella nostra scuola ed è anche autrice del primo libro di “Effetti Speciali che sia apparso in Italia, pubblicato da BCM nel 2015).

“La BCM si è sempre avvalsa e si avvale tuttora della collaborazione di importanti e rinomati professionisti nel campo del trucco fotografico, della fotografia, del trucco artistico, degli effetti speciali, delle acconciature, del body painting, del microblading, del trucco semipermanente, dei tatuaggio & piercing e della consulenza d’immagine.”

Professionisti affermati nel mondo del lavoro ma che hanno anche amato e amano l’insegnamento e che hanno dimostrato e dimostrano di saper trasferire nei propri allievi la passione e l’amore per quest’arte mutevole, affascinante e magica, offrendo ai propri allievi rigoroso metodo didattico assieme a stimoli creativi per una  crescita continua.

I nostri docenti hanno anche saputo infondere nei propri allievi concetti fondamentali: nessun successo è frutto del caso, dell’improvvisazione, della superficialità,  ma ogni successo, ogni riuscita nel mondo del lavoro è frutto di un impegno costante e di un continuo apprendimento in ogni fase della propria vita.

La BCM è stata la prima scuola in Italia a proporre CORSI DI TRUCCO PROFESSIONALE per diventare truccatori.

Vademecum del Truccatore

  1. formarsi professionalmente scegliendo il corso e la scuola più idonei alle proprie attitudini e aspettative;
  2. preventivare, oltre ai costi del corso, anche l’acquisto piuttosto oneroso di un Kit trucco personale, presso un beauty store consigliato dalla scuola,  da utilizzare a scuola e fuori dalla scuola per continue esercitazioni con amici o familiari, oppure durante gli stages o in occasione dei lavori affidati;
  3. approntare un proprio book di presentazione;
  4. preparare un curriculum formato europeo;
  5. autopromuoversi presso aziende, enti, studi fotografici…
  6. affrontare le prime fasi di stage o di lavoro con pazienza e perseveranza; nessuna scuola può dare certezze di lavoro o di successo: può solo formare professionalmente e infondere passione e serietà.
  7. aggiornarsi continuamente nel proprio lavoro seguendo i suggerimenti della moda e delle tendenze attraverso i mezzi informatici e di comunicazione;
  8. aprire una Partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate della propria città, nel caso intenda lavorare come libero professionista, scegliere il regime più idoneo alle proprie aspettative ed emettere regolare fattura per ogni prestazione erogata, per esempio utilizzando il regime forfettario con flat tax al 15% (fino a 65.000 euro di fatturato).
    Questi sono i riferimenti:  Livello EQF: 4-Classificazione internazionale delle professioni ISCO ((5142 – Estetisti e assimilati)-Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT (5.4.3.2. – Estetisti e Truccatori) -Attività economiche ATECO (591 – Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi.
  9. I truccatori hanno anche la possibilità di gestire una propria attività, aprendo un centro vendita prodotti trucco, informandosi preventivamente presso la Camera di Commercio della propria città allo sportello “Impresa Giovani” e utilizzando per il finanziamento il decreto n. 58/2019 Crescita a Tasso Zero (per giovani fino a 35 anni e per donne senza limite di età).

News

News da Instagram

Seguici su Instagram