Il corso abilitante di Massaggiatore e Capo Bagnino, Riconosciuto dalla Regione Lombardia (ai sensi del R.D. n. 1334 del 31/05/1928 e l.r. 10043/09) prevede una durata di due anni scolastici da ottobre a giugno per un totale di 1200 ore (di cui 1000 a scuola e 200 di stage). Ciascun anno scolastico è strutturato in 500 ore a scuola tra pratica e teoria (14 ore settimanali per 35 settimane) più 100 ore di stage presso centri convenzionati con la scuola, anche scelti dall’allievo stesso. Per accedere al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media superiore oppure di qualifica professionale di durata almeno biennale.
CONTENUTI DEL CORSO
La conoscenza di manualità di vari tipi di massaggi, classico, decontratturante, linfodrenaggio, tecnico sportivo, decontratturante, tecarterapia, riflessologia, ecc., come anche lo studio dell’anatomia, fisiopatologia, dermatologia, cosmetologia, igiene, idroterapia, balneoterapia, primo soccorso, ecc., permette di formare un professionista competente ed aggiornato, in grado di lavorare con abilità sia in proprio che in contesti più ampi e strutturati, utilizzando le specificità di ciascun massaggio di volta in volta in base alle varie tipologie dei soggetti e alle loro esigenze.
ATTESTATO E SBOCCHI LAVORATIVI
A fine corso, superato l’esame finale, si consegue l‘Attestato di Qualifica Professionale Abilitante all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di Massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, titolo compreso nell’elenco delle professioni sanitarie e arti ausiliarie del Ministero della Salute valido in Italia e in Europa, utile per lavorare in varie realtà lavorative:
- Presso enti sanitari pubblici e privati, centri polidiagnostici, a seguito prescrizione media e in collaborazione con le altre figure dell’area sanitaria e riabilitativa. Come arte ausiliaria delle professioni sanitarie, il massaggiatore MCB coopera con medici e fisioterapisti ed esegue i trattamenti su indicazione di questi professionisti.
- In ambito sportivo la Qualifica di Massaggiatore e Capo Bagnino è riconosciuta tra le principali federazioni sportive e può lavorare sia per la preparazione e che per il recupero dell’atleta. Il titolo consente anche l’iscrizione all’Albo degli Operatori Sanitari FIGC (Federazione Italiana Calcio).
- Nel settore del benessere può lavorare sia come dipendente che come massaggiatore libero professionista con partita IVA (centri benessere, palestre, beauty farm, istituti di bellezza, entri crocieristici, ecc.). Nel settore del benessere potrà aprire anche un proprio centro di massaggi, sia in forma individuale che societaria, rispettando gli obblighi previsti:
– Apertura Partita IVA con codice ATECO 2008 96.09.09 – tipologia di attività: 75 (attività di massaggi) oppure 79 (altri trattamenti di benessere fisico).
– Adozione di un codice etico di comportamento che viene portato a conoscenze della clientela con tutti i mezzi di comunicazione possibili (cartaceo, internet, affissione nei locali di lavoro, ecc.).
– Promozione di autodisciplina volontaria della propria attività impegnandosi in un aggiornamento periodico della propria preparazione.
– Rispetto dei requisiti prescritti per tutte le attività di esercizio pubblico (igiene dei locali e delle attrezzature, sicurezza sui luoghi di lavoro, polizza assicurativa di responsabilità civile, ecc.).
DURATA E ORARI
Il corso ha una durata di 2 anni scolastici per un totale di 1200 ore (di cui 200 ore di stage). Ogni anno prevede 500 ore di lezioni suddivise in 14 ore settimanali per 35 settimane che vengono tenute da ottobre a giugno nei week-end.
INIZIO
Venerdì 17 Ottobre 2025
ORARIO LEZIONI nei WEEK-END
VENERDÌ: Dalle 8.20 alle 16.00
SABATO: Dalle 8.20 alle 16.00
ESAMI
Giugno 2027
PREZZO DEL CORSO
€ 3.200,00 per ciascun anno scolastico, pagabili mediante 5 rate da € 640,00 oppure mediante 8 rate da € 400, oppure ancora in un unico versamento con lo sconto del 3%
Gli allievi BCM provenienti dal corso di Massaggiatore del Benessere, di Qualifica di Estetista o di Specializzazione Estetista degli ultimi 5 anni possono accedere direttamene al secondo anno, usufruendo di agevolazioni sul monte ore e sulle quote. Chiedere maggiori dettagli e orari in Segreteria (Tel. 02 433423).
+ TASSA D’ISCRIZIONE
€ 150,00 (valida per un anno scolastico, consente di iscriversi a più corsi)
+ TASSA D’ESAME
€ 200,00 (da pagare a fine corso)
+ CORREDO DIDATTICO
1° anno: € 210,00 circa, pagabili mediante due versamenti
2° anno: da definire
La prenotazione del corredo va effettuata al BCM Beauty Store di via V. Monti 56, telefonando allo 02 4982142 oppure tramite mail a vendite@bcm.it
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
L’iscrizione ai corsi può essere effettuata in due modi:
La nostra Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.00 (orario continuato) ed il sabato, dalle 8.30 alle 12.30