// Header( "HTTP/1.1 301 Moved Permanently" ); // Header( "Location: https://www.bcm.it/formazione/" ); ?>
IlTraditional Thai Massage ha antiche origini indiane anche se sarà poi la sua terra di adozione, la Thailandia, ad accogliere, amare e sviluppare il nuad bo rarn (Antico Massaggio Thailandese). Il massaggio Thailandese è ricco di storia e di leggenda, tanto che i primi cenni si fanno risalire ad un amico medico del grande Buddha, Jivaka Kumar Bhacca, che nel 2500 a.c. ha dato ispirazione alla tecnica base del massaggio ed è diventato anche punto di riferimento per la conoscenza dei poteri curativi delle piante e dei minerali. Nel corso dei secoli il Massaggio ha subito influenze e contaminazioni teoriche e pratiche, giungendo ai tempi nostri come disciplina tecnica e teorica importante e multivariegata.
Il massaggio Thailandese si avvale dunque di un ampio raggio di tecniche che comprendono la digitopressione, la riflessologia, lo stretching passivo, lo Yoga passivo, pressioni ritmiche e movimenti oscillatori del corpo. Si effettua a terra, su un futon o tatami, con vestiti comodi e non sintetici, utilizzando mani, pollici, gomiti, avambracci, ginocchia e piedi.
Una lenta, meditativa, ritmica danza fluida dove l’operatore usa il proprio corpo come una leva che permette a chi riceve il massaggio di effettuare movimenti di stretching, nel rispetto del livello di agilità di entrambi. I movimenti di stretching coinvolgono l’intero corpo migliorando la flessibilità, rilasciando tensioni superficiali e profonde e agevolando il naturale scorrere dell’energia attraverso le linee energetiche (i 10 sen). Gli effetti di questi movimenti di stretching, nei quali il paziente ha un ruolo passivo, sono simili allo yoga. Per questo il massaggio thailandese viene anche chiamato yoga passivo.
Essi sono rilassamento, tonificazione e una circolazione più fluida del sangue e della linfa. Le pressioni entrano in profondità senza scivolare sulla pelle e producono uno stimolo a cui l’organismo della persona trattata “risponde”, recuperando e manifestando dal profondo le proprie risorse vitali.
Al termine del corso, previa regolare frequenza delle lezioni e dopo superamento dell’esame finale, l’allievo conseguirà un attestato di specializzazione BCM che certifica il raggiungimento della capacità teorico-pratica in MASSAGGIO THAILANDESE.
È utilizzabile per lavorare come dipendente o collaboratore in vari contesti lavorativi. Ad esempio, istituti di bellezza, centri benessere, palestre, profumerie con cabina estetica, centri fitness, beauty-farm, aziende termali, villaggi turistici, navi da crociera, associazioni sportive.
(Il costo del corso è esente da IVA)
– Inizio: Lunedì 9 Ottobre 2023
– Orario: 16.00-18.00
– Esami: Aprile 2024